OIKOSMOS

Nascita di Oikosmos
Oikosmos nasce nella Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Parma, dall’idea di Henry Sichel, Tiziano Tassi e Antonio Marella. È un’associazione studentesca senza scopo di lucro e fin da subito si pone come obiettivo quello di fornire servizi innovativi agli studenti attraverso il web.
Pubblicato il primo video su LuciaTV
LuciaTV.it nasce come una web tv focalizzata su testimonianze aziendali, seminari e interviste.
In un contesto in cui YouTube permetteva di caricare video di un massimo di 10 minuti senza la possibilità di raggrupparli per canale, LuciaTV risponde proprio all’esigenza di sopperire alla mancanza di canali e permettere la raccolta dei video caricati su YouTube in modo da creare un portale unico per gli studenti di Economia, di Parma e non solo.
Giovanni Mazzoleni
La prima idea per LuciaTV, a sua volta, scoccò nell’a.a. 2006-2007, durante una testimonianza che Diego Della Valle aveva fatto in università. Eravamo in primavera avanzata. Ricordo che avevamo pensato: “che peccato che chi non è stato qui oggi non potrà sapere, se non per sentito dire, com’è stata interessante”. Da lì è nato tutto.
Henry Sichel
2008
Il Team cresce e nel giro di un anno si uniscono una ventina di studenti, volontari, ragazzi motivati e proattivi, consapevoli che nella vita “studiare non basta”.
Nei primi anni spiccano alla guida dell’associazione Henry Sichel, Tiziano Tassi, Giovanni Mazzoleni, Vito Vulpis e Antonio Pedote.
Si concretizzano in breve concetti come l’innovazione, l’impegno e il lavoro di squadra attraverso progetti come LuciaTV o Kennedysix che vengono apprezzati e supportati non solo dai docenti (primo fra tutti il professor Guido Cristini), ma anche da aziende e testate giornalistiche.
SkyTG24
LuciaTV viene presentata su SkyTG24 da Marco Montemagno.
Lancio di KennedySix
Kennedysix viene proposto come “business social network dei laureati e laureandi della Facoltà di Economia di Parma”. Gli studenti semplicemente caricavano il proprio cv contribuendo alla creazione di una banca dati a cui le aziende potessero attingere. Lo scopo era quello di collegare il mondo universitario con il mondo del lavoro.
Esattamente un anno dopo, KennedySix viene utilizzato ufficialmente dalla Facoltà di Economia.
Oikosmos è nata perché noi volevamo lasciare un impatto concreto introducendo e organizzando servizi innovativi a vantaggio della facoltà e dei suoi studenti. Da LuciaTV a KennedySix, è sempre stato questo l’obiettivo, ed è bello vedere che continua a vivere anche oggi.
– Henry Sichel
Il rebranding
Giuseppe Fusillo, Marco D’Angelo, Ismaele Marzano, Alessandra Simonetti, Ovidiu Pavaluta, Francesco Lenti, Gianluca Ippolito, Salvatore Ippolito, Antonio Bortone, Stefania Letteriello e Chiara Spadaro sono stati i protagonisti della seconda fase di sviluppo di Oikosmos.
“Siamo tutti diversi, ma sicuramente tutti con molta voglia di fare”
Giuseppe Fusillo
Il processo creativo che ha portato alla definizione del nuovo logo:
Prima diretta streaming del Placement Day
Oikosmos cresce sempre di più e diventa un supporto concreto per l’università, non solo per la diffusione dei contenuti video, ma anche per gli eventi.
L’associazione affianca il Dipartimento nell’organizzazione di ogni Placement Day.
KennedySix, sito ufficale, diventa il sito di recruiting dell’evento grazie alla partnership con Meritocracy.
Il focus sui video rimane, ma oggetto di riprese non sono più solo i manager aziendali: la telecamera di Oikosmos inizia a inquadrare docenti e studenti. I ragazzi del team iniziano così a cavalcare i trend del momento ed ecco che a marzo 2014 viene organizzato il flashmob Happy. Il video diventa in breve virale arrivando ad avere visibilità nazionale come dimostra anche il sito La Repubblica.
Il team, sotto la guida di Giuseppe Fusillo, capisce l’importanza del mettere lo studente universitario al centro. “Studiare non basta”, ma è comunque la base. I ragazzi creano quindi un archivio di appunti online totalmente gratuito aperto a tutti gli studenti.
La svolta
Con Romeo Scopece e Maurizio Pierro, Oikosmos si trasforma.
Mentre Romeo ragiona in termini strategici su come creare e rafforzare il network di Oikosmos puntando a un’espansione e ad un consolidamento dei rapporti con studenti, professori, manager aziendali ed ex membri, Maurizio gestisce la parte operativa insegnando ai nuovi membri cosa fare e soprattutto come.
Da subito viene fatto un recruiting massiccio che porta il team al primo record di quote rosa.
Viene organizzata una cena con gli ex membri che permetterà di creare un legame stabile e duraturo specialmente con i tre fondatori Tiziano, Henry e Antonio.
La presenza universitaria si intensifica, i ragazzi iniziano a ragionare in ottica di marketing ed ecco che per la prima volta in Oikosmos viene messo al centro il brand. Grande enfasi viene posta sulla comunicazione e iniziano così i primi investimenti in merchandising e volantini.
Vengono ricreate le piattaforme social, arricchite sempre più con video e infografiche: dal sito a YouTube passando per Facebook e Twitter.
“Studiare non basta”: l’Università abbraccia questa filosofia e rilascia crediti formativi per compensare le ore di attività nell’associazione.
Oikosmos, che fino ad allora era stata vista più come un mero supporto prettamente tecnologico per l’università, inizia ad essere pensata come un’esperienza di vita.
“È stato un anno di svolta tale per cui io rivedo nell’Oikosmos di oggi tanto di quello che abbiamo messo in Oikosmos in quei giorni”
– Romeo Scopece
La guida del team passa da Romeo Scopece e Maurizio Pierro a Ilenia Ferrante e Federico Zocco. Con loro Oikosmos acquista una svolta più social.
Il Placement Day continua ad essere un evento di riferimento che permette al team non solo di mettersi in gioco, ma anche di entrare in contatto con gli studenti.
Ogni anno viene sviluppato enfatizzando un tema (es: Work Life Balance) e i ragazzi lo comunicano a 360° attraverso video, contest e locandine nonché assistenza per il cv e gestione degli stessi.
Continuano nel frattempo svariate attività per supportare le testimonianze aziendali: pillole da condivide sui social, interviste da pubblicare su Lucia tv e altro ancora.
David Ramirez fa un restyling dei video e crea la sigla.
Tra gli obiettivi dei ragazzi c’è sempre stato quello di “aprire le porte di Oikosmos” a quanti più studenti possibili e il coinvolgimento è stato realizzato sia con eventi sia con i social, sfruttando il real time marketing.
Oikosmos su Instagram
“Rispetto a Facebook raccontavamo la vita in Oikosmos “dietro le quinte”, chi eravamo e cosa facevamo. Su questo canale eravamo sicuramente più personali, senza mai abbandonare contenuti legati al marketing.”
– Ilenia Ferrante
Il nuovo sito web e la partnership con le scuole superiori
Tra il 2016 e il 2017 Oikosmos rallenta.
Marvin Fano, nuovo presidente, crea per l’associazione il sito web oikosmos.org per rafforzarne la presenza sul web e, assieme a Marco Scopece, viene realizzata una nuova versione di Kennedy Six, il portale per il Placement Day dell’Università degli studi di Parma.
Il team si riduce di numero ma i componenti rimasti si impegnano per mantenere in vita l’associazione.
Le interviste per il canale YouTube LuciaTV continuano numerose; viene organizzato un evento dedicato all’utilizzo di LinkedIn con ospite l’influencer Luca Torresan a cui Parm Ateneo dedica un articolo.
L’esperienza di tirocinio in Oikosmos si apre all’alternanza scuola-lavoro e arrivano i primi ragazzi dal Liceo Sanvitale. La partnership con gli insegnanti delle scuole superiori continua tutt’oggi, dando ogni anno a giovani studenti l’opportunità di vivere, nel loro piccolo, l’esperienza pratica in una agenzia digitale.
Molti membri, laureandosi, lasciano l’associazione.
Marvin parte per l’Erasmus, resta a Parma Marco Scopece.
La rinascita
Marco Scopece, da solo, ricrea il team arrivando a coinvolgere una ventina di ragazzi, primi fra tutti Pier Luca Ferri e Benedetta Ruffolo.
Per celebrare i 10 anni dell’associazione viene organizzato “Back To The Roots”, un evento in cui vengono chiamati sul palco alcuni ex membri di Oikosmos per ripercorrere le tappe fondamentali della nostra storia.
Continuano nel frattempo le attività di supporto alla didattica e grazie all’appoggio del professor Cristini, da un’idea di Manuela Fiku e Federica Montalbano, viene lanciato il live tweeting durante le testimonianze aziendali in aula. Le interviste, i live tweeting e la partecipazione attiva a eventi di settore, permettono di creare collegamenti con professionisti ed esponenti di spicco specialmente nel mondo del retail.
Nascita di NEAM
Da un’intuizione di Francesca Cisternino nasce NEAM, News of Economy and More, una rivista digitale mensile che raccoglie le 5 notizie più importanti del mese di riferimento. NEAM risulta essere un’idea vincente e ParmAteneo pubblica un articolo nel quale vengono esaltate l’innovazione e la qualità delle idee in movimento del team.
Primo presidente donna
Manuela Fiku viene eletta primo Presidente donna della storia di Oikosmos.
Mentre Manuela continua sulla scia dei fratelli Scopece ad ampliare e consolidare il network, Federica Montalbano cura la parte di branding.
Iniziano a susseguirsi una serie di eventi, universitari e non, che hanno permesso al team di sfruttare al meglio le opportunità offerte da Oikosmos.
A seguito del Back To The Roots, Caffeina, sponsor ufficiale dell’evento, decide di rafforzare ancora di più i rapporti con il team invitando tutti nella nuova sede per un corso di formazione sulla vita in agenzia. Daniele Nugnes, HR di Caffeina, spiegherà la struttura organizzativa dell’agenzia e insegnerà a valorizzare al meglio un curriculum e il proprio profilo LinkedIn.
RetaiLAB
L’Area Marketing del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali lancia il RetaiLAB e il professor Guido Cristini coinvolge Oikosmos per le attività di customer care e divulgazione di informazioni. Tra gli ospiti intervistati per LuciaTV spiccano esperti del retail e del neuromarketing.
Un ruolo sempre più importante viene svolto dal professor Marco Ieva, ex membro di Oikosmos, che supportando il team diventa un punto di riferimento per tutti.
Nascita Best Marketing Meme
Arianna Ziveri, team member con la passione per i social, lancia Best Marketing Meme con il prezioso contributo di Marta Candito, curatrice della grafica. BMM si presenta come un podio di meme aziendali accomunati dalla stessa tematica, il più delle volte risultato di real time marketing.
Inaugurazione HQ di Caffeina
I co-founder di Caffeina, nonché co-founder di Oikosmos, in occasione dell’inaugurazione del nuovo headquarter, coinvolgono il team in maniera attiva.
Placement Day 2018
La collaborazione con il professor Ieva si consolida durante le attività di preparazione al Placement Day che, dopo 2 anni di stop, torna a dare grandi opportunità agli studenti.
In occasione del Placement Day vengono fatte attività di comunicazione e promozione dell’evento su tutti i canali social. Oikosmos collabora all’aggiornamento del sito ufficiale KennedySix, ricreato per l’occasione dall’università e, con video, infografiche e post, prepara gli studenti ad affrontare al meglio questo evento.
Nuovi membri
Il team raggiunge il record di membri, arrivando a coinvolgere una trentina di persone.
Entra nel team Simone Montali, primo membro di Oikosmos di ingegneria informatica.
Nascita di Oikosmos Academy
Da un’idea di Federica Montalbano di condividere in maniera più strutturata le competenze di ciascun membro viene creata l’Oikosmos Academy.
La forza del team è il team.
In Oikosmos sei continuamente stimolato a fare di più e a fare meglio. Oikosmos non ti permette solo di crescere dal punto di vista professionale. Oikosmos va oltre: ti permette di crescere come persona.
– Manuela Fiku
Il futuro sei tu!
Oikosmos rimane sempre in costante evoluzione. Continua a seguirci su questo sito e sui canali social.
Ti piacerebbe far parte di questa timeline? Scrivici e cambia la storia di Oikosmos con noi.